La Perla degli Agrumi, tra mare, storia e tradizioni secolari.
Rodi Garganico è una delle località più antiche e affascinanti del Gargano, con origini che risalgono all'epoca romana e medievale. Per secoli, il borgo è stato un importante centro per il commercio marittimo, grazie alla sua posizione strategica sulla costa adriatica. Conosciuto per la sua storica produzione di agrumi, il paese ha visto fiorire tradizioni agricole che ancora oggi si tramandano di generazione in generazione.
Centro Storico - Un dedalo di viuzze e case bianche con scorci sul mare.
Porto Turistico - Un luogo di relax e partenza per le Isole Tremiti.
Chiesa di San Nicola - Un antico santuario di grande valore storico.
Rodi Garganico è celebre per i suoi agrumeti secolari, la produzione di olio d'oliva e i suoi formaggi tipici.
Arance e limoni dal profumo intenso, coltivati nei caratteristici giardini di agrumi.
Un prodotto dalle note fruttate, ottenuto da uliveti centenari.
Caciocavallo, pecorino e ricotta, prodotti con metodi tradizionali.
🔸 Un'antica tradizione agricola Gli agrumi di Rodi Garganico sono celebri sin dai tempi dei Romani, ma fu sotto il dominio degli Aragonesi che la loro coltivazione divenne fondamentale per l’economia locale. Ancora oggi, le arance e i limoni di Rodi sono considerati tra i migliori d’Italia, grazie al clima unico che dona loro un aroma intenso e un gusto inconfondibile. 🔸 Il segreto del loro profumo I limoni di Rodi sono così profumati grazie alla combinazione perfetta tra terreno fertile, brezze marine e sole costante. La loro buccia è ricca di oli essenziali, tanto che un tempo venivano usati non solo in cucina, ma anche per profumare la biancheria e creare rimedi naturali. 🔸 Un frutto che viaggiava nel mondo Già nel '700 gli agrumi di Rodi venivano esportati fino in Russia e nei paesi del Nord Europa, trasportati in casse di legno attraverso le vie commerciali marittime. Un prodotto di lusso che conquistava le tavole delle famiglie aristocratiche. 🔸 La leggenda dell’albero sacro Si narra che un tempo, nel cuore di un antico agrumeto, vi fosse un albero considerato sacro: chi lo toccava avrebbe trovato fortuna e abbondanza. Ancora oggi, i contadini locali trattano le loro piante con una cura quasi rituale, consapevoli dell'importanza che questi alberi hanno per la loro storia e la loro identità.
Scopri i migliori ristoranti e alloggi per vivere un’esperienza autentica.
-
-